Secondo il DSM-5 il Disturbo di Panico si riferisce a ricorrenti attacchi di panico inaspettati. Criteri diagnostici:
Nota: la comparsa improvvisa può verificarsi a partire da uno stato di quiete oppure da uno stato ansioso.
Nota: Possono essere osservati sintomi specifici per cultura (per es. tinnito, dolore al collo, cefalea, urla o pianto incontrollato). Tali sintomi non dovrebbero essere considerati come uno dei quattro sintomi richiesti.
L’attacco di panico (ADP) se trascurato o gestito in maniera inappropriata, potrebbe evolvere in un disturbo d’ansia vero e proprio e influenzare in maniera decisamente negativa la qualità della vita della persona, a causa di enormi ripercussioni sia nell’area intrapersonale che all’interno della sfera relazionale, sociale e lavorativa (Cattani, Scapellato, 2017).
Esistono molti approcci terapeutici che permettono di intervenire efficacemente sul problema degli attacchi di panico oltre ad una terapia farmacologica che viene utilizzata per interrompere o modificare i circoli viziosi fisiologici andando a ridurre le risposte biologiche dell’ansia. I farmaci principalmente usati nella cura degli ADP sono di due classi differenti: ansiolitici e antidepressivi (Faravelli, 2010).
Bibliografia:
American Psychiatric Association, 2014 “DSM-5. Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali” Raffaello Cortina Editore.
Cattani D., Scapellato P., 2017 “Attacchi di panico e ansia acuta. Soccorso psicologico di base” Giunti Psychometrics.
Favarelli C., 2010 “Psicofarmacologia per psicologi. Bologna, Il Mulino.
Sedi:
Galleria G. Berchet, 4 - 35131 Padova
Poliambulatorio 4D Medica, Via Cristoforo Colombo, 15 - 35030 Selvazzano Dentro Padova
Partita IVA 02657570806 | Iscrizione all'Albo degli Psicologi del Veneto n° 5115
declino responsabilità | privacy policy | cookies policy | codice deontologico
info@drssagomiero.it | verenaelisa.gomiero@ordinepsicologiveneto.it
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.
©2016 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dott.ssa Verena Elisa Gomiero .
Ultima modifica: 13/11/2019
© 2016. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.